Blog

Corsi News

Diventare RLS: il percorso necessario per rappresentare i lavoratori in materia di sicurezza

Assumere il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una responsabilità importante ma anche un’opportunità preziosa. La legge italiana stabilisce che le aziende con più di 15 dipendenti debbano istituire al loro interno un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Tale figura, infatti, ha il compito fondamentale di vigilare sull’applicazione delle norme sulla salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro. Per diventare RLS occorre seguire alcuni passaggi fondamentali. Innanzitutto bisogna partecipare ad un corso abilitante riconosciuto dall’INAIL oppure dalle Regioni o dagli entri bilaterali territorialmente competenti. Inoltre, è necessario essere eletti tra i lavoratori da tutti gli altri dipendenti della propria azienda. Il candidato dovrà quindi dimostrare conoscenza ed esperienza nel campo della sicurezza sul luogo di lavoro, capacità organizzative e relazionali e spirito collaborativo ed empatico verso colleghie superiorhi gerarchici. Un volta eletto come RLS si dovranno poiti allora esplicitamente assumere le funzionio previste dalla legge ovverosia informare i propri colleghidegli obblighidello Statuto deii Lavoratorie vigilarel’applicazionedelle normesullasaluteeprotezione nell’ambientedi lavooero consulatreil propri datore dilavooroin casodi dubbi odisaccordisonomateriasdisegurtezzasuoluogodilavooroeinfine fornireproposetivin materdiadeprevenizonedeglincidentite deglialtri rischi presentinelpostodilavooroesugglirimedidesovvenzionenelleventualidiproblemiche possano insorgereebilanciarneleconseguenze negativeinsortesulpostodilavooroperla salvaguardadeisaldatidelliadattidelpersonaledellaaziendaingeneraleQuindiperdiventaresirapprtesentedeiLaveritoriperlasigurtezzainsiemeaaiutiocapaceeedalcuipotertaffiancareletuoifunzionidacompemtresarannoprecisi passaggidaefeguireeparteciparea docropabilitantiedesserequelettidalpersoneldelltuapropria azienda