Il datore di lavoro ha diritto a diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) quando è in possesso delle conoscenze tecniche e normative adeguate necessarie all’esercizio del ruolo previsto dalla legge sulla salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro. Per ricoprire tale importante incarico, è necessario che il datore di lavoro sia dotato degli strumenti e conoscenze specifiche relative alle tematiche della prevenzione, protezione, gestione dei rischi nel settore in cui opera. Le competenze devono essere costantemente aggiornate in maniera da mantenere alto il livello qualitativo degli interventi operati da parte del RSPP. Fortemente raccomandata anche la formazione continua per poter offrire supporto al datore di lavoro durante le fasi successive alla nomina, spesso complesse e impegnative.