I datori di lavoro hanno un diritto ed un dovere nei confronti della sicurezza dei propri dipendenti. Nel momento in cui si superano le 10 unità, diventa obbligatorio assumere un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). La figura professionale ricopre un ruolo fondamentale per la gestione della salute e sicurezza su postazioni di lavoro, occupandosi anche dell’organizzazione degli ambienti lavorativi in modo da garantire la tutela non solo fisica ma anche psicologica degli stessi impiegati. L’RSPP quindi ha il compito di redigere documentazioni relative a procedure formative specifiche, predisporre protocolli d’intervento in caso di emergenze e collaborare con glia organismid adibiti al controllo sugli aspetti igienico-sanitari nelle strutture produttive. In questo modo possono essere prevenuti eventualidi infortunistica o malattie professionalinegli ambientialavoratividell’azienda.