Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, con nuove professioni che si sviluppano grazie alle possibilità offerte dalla tecnologia. Tra queste, una delle figure emergenti sono i sub-agenti di assicurazioni online, che operano nel settore delle polizze assicurative tramite piattaforme digitali. Se da un lato questa nuova forma di commercio offre vantaggi come la comodità per gli utenti e la flessibilità di orari per i sub-agenti, dall’altro pone delle sfide dal punto di vista della sicurezza sul lavoro. Infatti, essendo un’attività svolta principalmente in modalità telematica, i rischi legati all’ergonomia posturale o agli incidenti fisici sono ridotti. Tuttavia, esistono altri aspetti da considerare per garantire la salute e il benessere dei lavoratori. Secondo il Decreto Legislativo 81/2008, infatti, ogni azienda o attività economica è tenuta ad adottare misure preventive volte a garantire la sicurezza dei propri dipendenti. In questo contesto rientra anche il ruolo del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), figura professionale incaricata di valutare i rischi presenti nell’ambiente lavorativo e proporre le relative soluzioni. I sub-agenti di assicurazioni online non possono essere esclusi da queste disposizioni, anche se il loro lavoro si svolge principalmente da remoto. Al contrario, è fondamentale che vengano formati e informati sugli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro in modo da prevenire eventuali rischi o incidenti. Per questo motivo, è necessario che i corsi di formazione per RSPP tengano conto delle specificità del settore delle assicurazioni online e siano aggiornati alle ultime normative vigenti. I sub-agenti devono essere consapevoli dei rischi a cui possono essere esposti durante la loro attività lavorativa e devono conoscere le misure preventive da adottare. I temi affrontati durante tali corsi dovrebbero comprendere la gestione del carico di lavoro, l’ergonomia posturale, la prevenzione degli incidenti informatici o delle frodi online e la sicurezza nei pagamenti digitali. Inoltre, dovrebbe essere fornita una panoramica sulla legislazione relativa al settore assicurativo e ai diritti dei lavoratori. La formazione potrebbe avvenire sia in modalità online, attraverso piattaforme dedicate con contenuti interattivi ed esercizi pratici, sia tramite incontri in presenza con esperti del settore che possano approfondire gli argomenti trattati. È importante che i sub-agenti abbiano accesso a materiali didattici chiari ed esaustivi che possano consultare anche successivamente per avere sempre a disposizione tutte le informazioni necessarie. In conclusione, l’aggiornamento dei corsidi formazione per il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008 rivolti ai sub-agenti di assicurazioni online è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro in un settore in rapida crescita come quello delle polizze digitali. Solo attraverso una formazione adeguata e continua sarà possibile proteggere la salute e il benessere dei lavoratori, offrendo al tempo stesso servizi affidabili ed efficienti agli utenti.