Il Decreto Legislativo 81/2008 rappresenta uno dei punti cardine della normativa italiana in materia di sicurezza sul lavoro. In particolare, all’interno del decreto sono previste disposizioni specifiche riguardanti il rischio elettrico, un aspetto fondamentale soprattutto nel settore dell’estrazione di altri minerali da cave e miniere non concesse a terzi (NCA). Per garantire la massima tutela dei lavoratori che operano in questo ambito, è necessario sottoporli a corsi di formazione periodici che permettano loro di acquisire le competenze necessarie per prevenire i rischi legati all’utilizzo delle apparecchiature elettriche presenti sul posto di lavoro. Tuttavia, considerando l’evoluzione tecnologica degli ultimi anni e le nuove norme introdotte in materia di sicurezza, diventa indispensabile aggiornare periodicamente i contenuti dei corsi formativi per adeguarli alle nuove esigenze. Pertanto, si rende necessario organizzare un aggiornamento del corso PEI (Persona Esperta Interna) sul rischio elettrico ai sensi del D.lgs 81/2008 specifico per il settore dell’estrazione di altri minerali da cave e miniere NCA. L’aggiornamento del corso sarà incentrato sui seguenti argomenti: 1. Normativa vigente: verranno illustrate tutte le novità introdotte dal D.lgs 81/2008 e le eventuali modifiche apportate nel corso degli anni. Saranno inoltre analizzati i possibili rischi legati all’utilizzo di apparecchiature elettriche sul posto di lavoro. 2. Procedure operative: verranno presentate le procedure da seguire per garantire la massima sicurezza durante l’utilizzo delle apparecchiature elettriche, comprese quelle specifiche per il settore dell’estrazione di altri minerali da cave e miniere NCA. 3. Equipaggiamenti di protezione individuale: verranno illustrate le caratteristiche dei dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari per prevenire i rischi legati al contatto con l’elettricità, nonché le modalità corrette di utilizzo e manutenzione. 4. Gestione delle emergenze: saranno fornite indicazioni su come gestire situazioni di emergenza legate al rischio elettrico, come ad esempio un cortocircuito o un incendio causato da un guasto agli impianti elettrici. 5. Controllo periodico delle apparecchiature: sarà illustrata l’importanza del controllo regolare delle apparecchiature elettriche presenti sul posto di lavoro, al fine di evitare malfunzionamenti che potrebbero generare situazioni pericolose. L’aggiornamento del corso PEI sul rischio elettrico nel settore dell’estrazione di altri minerali da cave e miniere NCA rappresenta quindi una priorità assoluta per garantire la sicurezza dei lavoratori in un ambiente lavorativo potenzialmente a rischio.