Negli ultimi anni, l’uso delle riprese aeree nel campo della fotografia è diventato sempre più diffuso e popolare. Grazie all’avanzamento delle tecnologie e alla disponibilità di droni ad alta qualità, molti professionisti e appassionati hanno iniziato ad utilizzare questa tecnica per catturare immagini uniche ed emozionanti. Tuttavia, come con qualsiasi altra attività che coinvolge l’uso di strumentazioni complesse e il movimento in ambienti potenzialmente pericolosi, la sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale da considerare. Il rischio medio associato alle attività di riprese aeree richiede una preparazione adeguata ed una conoscenza approfondita dei protocolli di primo soccorso. Secondo quanto stabilito dal D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, le aziende che operano nel settore delle riprese aeree devono garantire corsi specifici di formazione sul primo soccorso ai propri dipendenti. Questa normativa è stata introdotta per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori coinvolti nelle attività a rischio medio. I corsi di formazione sul primo soccorso offrono competenze essenziali per affrontare eventuali situazioni d’emergenza che possono verificarsi durante le riprese aeree. I partecipanti impareranno ad identificare i segni vitali, a gestire le vie respiratorie e ad effettuare correttamente la RCP (Rianimazione Cardiopolmonare) in caso di necessità. Inoltre, saranno formati su come trattare piccole ferite, emorragie e lesioni muscolari che possono essere causate da incidenti o errori durante l’utilizzo dei droni. I corsi si svolgeranno presso strutture specializzate nel campo della sicurezza sul lavoro, dotate di attrezzature all’avanguardia ed istruttori qualificati. Durante le sessioni di formazione, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le tecniche apprese attraverso esercitazioni simulate che simulano situazioni reali. La durata del corso sarà di almeno 16 ore, suddivise in sessioni teoriche e pratiche. I partecipanti riceveranno un certificato riconosciuto che attesti la loro competenza nel primo soccorso per attività di riprese aeree nel campo della fotografia. Investire nella formazione del personale è un passo fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro e minimizzare i rischi associati alle attività di riprese aeree. La conoscenza approfondita dei protocolli di primo soccorso consentirà ai professionisti del settore fotografico di agire tempestivamente ed efficacemente in caso d’emergenza, proteggendo non solo se stessi ma anche il pubblico coinvolto nelle riprese. In conclusione, i corsi di formazione sul primo soccorso per attività di riprese aeree nel campo della fotografia – livello 2 D.lgs 81/2008 sicurezza sul lavoro – offrono un’opportunità unica per acquisire competenze fondamentali nella gestione delle emergenze. Questi corsi rappresentano un investimento prezioso per le aziende e i professionisti che operano nel settore, garantendo la sicurezza e il benessere di tutti coloro coinvolti nelle attività di riprese aeree.