Il settore dell’estrazione di petrolio e gas naturale è caratterizzato da attività ad alto rischio, che richiedono particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce degli obblighi specifici in materia di prevenzione degli infortuni e protezione della salute dei lavoratori. In questo contesto, i corsi di formazione sui temi del Primo Soccorso (PES), Prevenzione Antincendio (PAV) e Prevenzione Incendi (PEI) sono fondamentali per garantire la corretta gestione delle situazioni critiche legate al rischio elettrico nell’attività di supporto all’estrazione di petrolio e gas. Gli aggiornamenti dei corsi sono previsti dal Decreto stesso, che impone alle aziende del settore l’obbligo di assicurare una formazione costante ai propri dipendenti per garantire un livello adeguato di preparazione in caso di emergenza. La normativa prevede inoltre la necessità di designare figure responsabili della sicurezza, che dovranno essere periodicamente formati ed aggiornati sugli aspetti legati alla gestione del rischio elettrico. L’importanza della formazione continua non può essere sottovalutata, considerando che il settore dell’estrazione petrolifera è uno dei più pericolosi al mondo. Le conseguenze degli incidenti possono essere devastanti sia dal punto di vista umano che ambientale, con gravi ripercussioni sulla reputazione dell’azienda coinvolta. È quindi fondamentale investire nelle competenze dei lavoratori attraverso l’organizzazione periodica di corsi specifici sulle procedure da seguire in caso di emergenza legate al rischio elettrico. Solo una corretta preparazione permette agli operatori sul campo di agire prontamente ed efficacemente per minimizzare i danni derivanti da eventuali incidenti. Le aziende del settore hanno il dovere morale e legale di garantire un ambiente lavorativo sicuro per tutti i dipendenti coinvolt…