Blog

Corsi News

Corso di formazione online per RSPP nel settore della fabbricazione di materiale medico-chirurgico

Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto l’obbligo per le aziende di nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) al fine di garantire la sicurezza sul lavoro. Nel settore della fabbricazione di materiale medico-chirurgico, veterinario, apparecchi e strumenti per odontoiatria, è fondamentale che il RSPP abbia conoscenze specifiche riguardanti i rischi presenti in questo ambito lavorativo. Per questo motivo, è essenziale che il corso di formazione per RSPP offra una panoramica dettagliata su tutti gli aspetti relativi alla salute e sicurezza sul lavoro in questo settore particolare. Durante il corso online, i partecipanti avranno la possibilità di approfondire le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle disposizioni specifiche per la fabbricazione di materiali medici e chirurgici. Inoltre, verranno analizzati i principali rischi presenti all’interno delle strutture produttive e saranno fornite indicazioni pratiche su come prevenirli e gestirli in modo efficace. Il corso includerà anche sessioni dedicate alla corretta gestione degli impianti tecnologici utilizzati nella produzione di dispositivi medici e chirurgici, nonché all’utilizzo sicuro degli strumenti impiegati dagli operatori. Grazie a una metodologia didattica innovativa basata sull’apprendimento interattivo e sulla simulazione dei casi pratici più comuni nel settore, i partecipanti potranno acquisire competenze concrete che potranno mettere subito in pratica nella propria realtà lavorativa. Inoltre, il corso prevede la presenza di esperti del settore che forniranno supporto costante ai partecipanti durante tutto il percorso formativo. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio previsto dalla normativa vigente. Grazie a questa formazione specializzata, i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione potranno svolgere al meglio il proprio ruolo all’interno delle aziende operanti nel settore della fabbricazione di materiale medico-chirurgico, contribuendo così a garantire un ambiente lavorativo sicuro e conforme alle normative vigenti.