Il settore dell’attività cinematografica, video e televisiva è noto per essere un ambiente ad alto rischio in termini di sicurezza sul lavoro. Gli operatori che lavorano in questo settore sono esposti a molteplici pericoli, sia fisici che psicologici, durante le riprese e le produzioni. È quindi fondamentale garantire la massima tutela della salute e della sicurezza di tutti coloro che lavorano in questo ambito. Per soddisfare i requisiti normativi previsti dal Decreto Legislativo 81/2008, è necessario nominare un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) all’interno dell’azienda o del set cinematografico. Il RLS ha il compito di vigilare sulla corretta applicazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, monitorare i rischi presenti sul luogo di lavoro e promuovere azioni preventive per prevenire incidenti e malattie professionali. Per svolgere al meglio il ruolo di RLS nel settore delle produzioni cinematografiche, video e televisive, è indispensabile partecipare a un corso di formazione specifico che fornisca le competenze tecniche e normative necessarie. Durante il corso verranno affrontati temi come la valutazione dei rischi specifici del settore audiovisivo, le misure preventive da adottare durante le riprese, l’utilizzo corretto degli equipaggiamenti tecnici e la gestione delle emergenze sul set. I partecipanti al corso acquisiranno conoscenze approfondite sulla legislazione vigente in materia di sicurezza sul lavoro nel settore audiovisivo, impareranno a redigere piani di emergenza personalizzati per ogni tipo di produzione e saranno formati su come sensibilizzare i colleghi sull’importanza della cultura della prevenzione. Inoltre, il corso fornirà strumenti pratici per identificare situazioni a rischio durante le riprese cinematografiche o televisive e proporre soluzioni efficaci per eliminarle o ridurle al minimo. I partecipanti impareranno anche a gestire situazioni d’emergenza in modo rapido ed efficace, garantendo la massima protezione possibile per tutti gli operatori coinvolti nelle produzioni. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado non solo di svolgere con competenza il ruolo di RLS all’interno delle produzioni cinematografiche, ma anche di contribuire attivamente alla creazione di ambienti lavorativi più sicuri ed efficienti. Investire nella formazione del personale sulla sicurezza sul lavoro è una scelta vincente sia dal punto di vista etico che economico: ridurre gli incidente sul posto permette infatti non solo salvaguardare la salute dei lavoratori ma anche migliorare l’immagine aziendale agli occhi del pubblico.