Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto importanti normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, tra cui la necessità di formare e aggiornare costantemente i dipendenti. Le lavoratrici delle aziende di trasporto sono particolarmente esposte a rischi legati alla loro attività, come movimentazione dei carichi, guida su strade pericolose e esposizione a sostanze dannose. Per questo motivo, è fondamentale che le aziende di trasporto organizzino corsi periodici di aggiornamento sul D.lgs 81/2008 specificamente rivolti alle lavoratrici. Questi corsi dovrebbero includere moduli formativi su tematiche come l’uso corretto degli DPI, la prevenzione degli infortuni durante il carico e lo scarico della merce, nonché le procedure da seguire in caso di emergenza. Inoltre, sarebbe opportuno approfondire anche argomenti legati alla salute mentale delle lavoratrici del settore dei trasporti, considerando che spesso sono sottoposte a stress psicologico derivante dalle lunghe ore passate al volante o dai ritmi frenetici imposti dalla logistica delle consegne. I corsi dovrebbero essere tenuti da esperti del settore della sicurezza sul lavoro e della medicina del lavoro, in modo da garantire una formazione completa ed efficace. È importante che le lavoratrici partecipino attivamente ai corsi e che abbiano la possibilità di porre domande e condividere le proprie esperienze per rendere l’apprendimento più coinvolgente e pratico. Le aziende devono poi monitorare costantemente l’applicazione delle normative sulla sicurezza sul lavoro all’interno dell’azienda stessa, assicurandosi che le lavoratrici mettano in pratica quanto appreso nei corsi di aggiornamento. In caso contrario, potrebbero incorrere in sanzioni penali o amministrative previste dal D.lgs 81/2008. In conclusione, investire nella formazione continua delle lavoratrici delle aziende di trasporto sui temi della sicurezza sul lavoro è un passo fondamentale per tutelare la salute e l’incolumità delle dipendenti e garantire il rispetto delle normative vigenti. Solo attraverso una cultura della prevenzione diffusa sarà possibile ridurre il numero degli incidente sul lavoro nel settore dei trasportia favore del benessere dei dipendenti.