Il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, impone una serie di obblighi in materia di formazione e prevenzione degli incidenti sul luogo di lavoro. Questa normativa si applica a tutte le attività lavorative, comprese quelle svolte nel settore circense. Gli esercenti di circo sono responsabili della sicurezza non solo dei propri dipendenti ma anche del pubblico che partecipa agli spettacoli. Per questo motivo, è fondamentale che essi siano adeguatamente formati e informati sui rischi specifici associati alla loro attività. I corsi di formazione previsti dal D.lgs 81/2008 per gli esercenti di circo coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui la gestione delle emergenze, l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e collettiva, la valutazione dei rischi specifici del settore circense e le modalità per prevenirli. Durante i corsi, gli esercenti imparano ad identificare i potenziali pericoli presenti nel proprio ambiente lavorativo e a prendere le misure necessarie per evitarli o mitigarne gli effetti. Vengono inoltre istruiti su come redigere un piano operativo per la sicurezza che includa procedure dettagliate da seguire in caso di incidente o emergenza. Oltre alla parte teorica della formazione, viene data grande importanza alla pratica. Gli esercenti vengono messi alla prova attraverso simulazioni realizzate con l’aiuto di esperti del settore. In questo modo possono mettere in pratica quanto appreso durante il corso e acquisire maggiore dimestichezza nell’affrontare situazioni critiche. Al termine del corso, viene rilasciato un attestato che certifica la partecipazione dell’esercente alla formazione obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro. Questo documento deve essere conservato presso la sede dell’attività circense e mostrato alle autorità competenti in caso di controll In conclusione, i corsi di formazione obbligatori sulla sicurezza sul lavoro sono essenziali per garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente nel settore circense. Gli esercentinon devono trascurare questo aspetto fondamentale della propria attività se vogliono evitare sanzioni penali ed essere all’altezza delle proprie responsabilità verso i dipendenti e il pubblico che assiste ai loro spettacoli.