Il settore edile è uno dei più a rischio per lo stress legato al lavoro, data la natura fisicamente impegnativa e spesso pericolosa delle attività svolte. I professionisti della scuola edile devono affrontare sfide quotidiane che possono causare un elevato livello di stress e ansia, influenzando negativamente la loro salute mentale e fisica. Per questo motivo, è fondamentale che i lavoratori del settore ricevano una formazione adeguata sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato. Un corso specifico mirato a fornire loro gli strumenti necessari per riconoscere i segnali precoci dello stress e adottare strategie efficaci per prevenirlo è essenziale per garantire il benessere sul luogo di lavoro. Durante il corso, i partecipanti impareranno a identificare le fonti principali di stress nel settore edile e a sviluppare capacità di resilienza per far fronte alle pressioni quotidiane. Verranno fornite informazioni sui meccanismi fisiologici dello stress e su come questo può influenzare la salute generale. Inoltre, verranno presentate tecniche pratiche di gestione dello stress, come la respirazione profonda, la meditazione mindfulness e l’esercizio fisico regolare. Gli allievi avranno l’opportunità di mettere in pratica queste tecniche durante esercitazioni guidate in classe, al fine di acquisire familiarità con esse prima di applicarle nella vita reale. Il corso includerà anche moduli sulla comunicazione efficace sul luogo di lavoro, sulla creazione di un ambiente collaborativo e solidale tra colleghi e sull’importanza dell’autocura nella prevenzione dello stress. Sarà dato ampio spazio alla discussione aperta e alla condivisione delle esperienze personali, al fine di favorire un clima inclusivo in cui ciascun partecipante si senta ascoltato ed supportato. Al termine del corso, i professionisti della scuola edile saranno in grado non solo di riconoscere i sintomi dello stress sul lavoro ma anche di adottare comportamenti preventivi per mantenere un equilibrio mentale e fisico ottimale. Saranno in grado anche di supportarsi reciprocamente nel promuovere una cultura organizzativa basata sul benessere dei dipendenti. In conclusione, il corso sulla gestione del rischio stress-lavoro correlato rappresenta un investimento prezioso sia per gli individui che operano nel settore edile sia per le aziende che desiderano promuovere il benessere dei propri dipendenti. Una forza-lavoro sana emotivamente è più produttiva , felice e contribuisce allo sviluppo positivo dell’organizzazione nel suo complesso .