La figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è un ruolo fondamentale in ogni azienda, poiché ha la responsabilità di garantire il rispetto della legislazione sulla salute e sicurezza sul lavoro. Per ricoprire questa posizione, occorre possedere determinate competenze ed essere certificati presso organismi formativi accreditati dal Ministero del Lavoro. Pertanto, il datore di lavoro può assumere le competenze necessarie per ricoprire il ruolo di RSPP soltanto se soddisfa i criteri stabiliti dalle normative vigenti in materia. In particolare, egli deve aver frequentato corsi specifici che prevedano almeno 60 ore teoriche e 10 ore pratiche; dovrà inoltre avere un’esperienza professionale di almeno 12 mesi nell’ambito della prevenzione e protezione degli infortuni sul lavoro. Inoltre, egli dovrà dimostrare la conoscenza generale delle principali norme italiane in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ed essere abilitato ad effettuare visite mediche periodiche degli operai, nonché formazioni specializzate per tutti gli addetti coinvoltI nelle varie attività aziendali. Infine, bisogna ricordare che prima dell’assunzione definitiva come RSPP è obbligatorio partecipare all’esame finale presso l’organismo preposto alla certificazione.