Nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro può assumere il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) solo in alcuni casi. In primis, se la propria attività prevede un numero limitato di dipendenti o ha un basso rischio per la salute e la sicurezza. Inoltre, il datore non deve essere imputato a titolo penale per reati contro i diritti dei lavoratori ed eventualmente non debba aver subito condanne civili relative alla violazione delle norme sulla sicurezza. Infine, è necessario che il datore abbia acquisito le competenze tecnico-professionali adeguate alle disposizioni legislative vigenti. Solo in questa maniera potrà ricoprire correttamente il ruolo di RSPP nel proprio luogo di lavoro.