L’Rspp, ovvero il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, è una figura fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, gli Rspp che operano in aziende dove sono presenti agenti chimici devono possedere conoscenze specifiche per prevenire rischi legati alla loro esposizione. È quindi importante che tali figure si sottopongano a corsi di formazione periodici, al fine di mantenere costantemente aggiornate le proprie competenze. L’attestato di aggiornamento sull’utilizzo degli agenti chimici rappresenta un documento indispensabile per dimostrare l’avvenuta formazione. Inoltre, è necessario considerare anche la differenza di genere nell’accesso alle posizioni dirigenziali all’interno dell’azienda. Infatti, spesso ci si trova ad affrontare ancora oggi una situazione in cui le donne sono sotto-rappresentate nei ruoli decisionali. L’aggiornamento professionale degli Rspp può contribuire a superare queste disuguaglianze attraverso l’inclusione delle tematiche relative alla parità di genere nella formazione. Solo così sarà possibile garantire un ambiente lavorativo equo ed efficiente, nel quale tutti i dipendenti possano sentirsi sicuri ed appagati dal proprio lavoro.