L’attestato di sicurezza sul lavoro è un documento obbligatorio che attesta la formazione del lavoratore circa le tecniche e le norme per prevenire incidenti sul posto di lavoro. Tra i rischi maggiori si annoverano quelli legati all’utilizzo di agenti chimici, sostanze altamente tossiche che possono provocare gravi danni alla salute dei lavoratori. Ma esiste anche una questione di genere da considerare nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Infatti, spesso le donne sono impiegate in settori dove l’utilizzo degli agenti chimici è molto diffuso, come ad esempio la pulizia o l’estetica. Tuttavia, nonostante siano maggiormente esposte a questi rischi, molte volte vengono trascurate nella formazione sulla sicurezza. È quindi importante che gli attestati di sicurezza includano anche una sezione dedicata alla differenza di genere e alle necessità specifiche delle lavoratrici. Solo così sarà possibile garantire un ambiente lavorativo sano e protetto per tutti i dipendenti. Inoltre, sarebbe opportuno promuovere politiche aziendali a favore dell’inclusione femminile nei ruoli maggiormente esposti ai rischi legati agli agenti chimici.