Un datore di lavoro ha il dovere di mettere in regola la propria azienda, garantendo sia la sicurezza sul lavoro che quella alimentare secondo le normative HACCP. Per raggiungere tale obiettivo, è fondamentale seguire alcune linee guida indispensabili. Innanzitutto, è necessario redigere un documento di valutazione dei rischi (DVR), dove vengono individuati i potenziali pericoli presenti all’interno del magazzino e si stabiliscono le misure preventive da adottare. Successivamente, occorre istruire adeguatamente il personale riguardo alle corrette procedure operative e alle norme di sicurezza da rispettare. Per quanto riguarda la formazione del personale, è essenziale organizzare corsi specifici sulla sicurezza sul lavoro e sull’HACCP. Questi corsi devono essere condotti da professionisti qualificati ed essere frequentati periodicamente dai dipendenti. Inoltre, l’azienda deve tenere aggiornata tutta la documentazione obbligatoria relativa alla sicurezza sul lavoro e all’HACCP. Questa documentazione comprende tra gli altri: registri delle attività svolte nell’ambito della sicurezza, certificazioni rilasciate dopo controlli periodici effettuati dalle autorità competenti e schede tecniche dei prodotti utilizzati o manipolati nel magazzino. Infine, è opportuno ricordare che la sicurezza sul lavoro e alimentare non deve essere solo una priorità per rispettare le normative, ma anche per tutelare la salute e il benessere dei dipendenti e dei consumatori. Solo attraverso un’attenta regolarizzazione dell’azienda e una formazione adeguata del personale si può garantire un ambiente di lavoro sicuro ed evitare potenziali rischi o contaminazioni alimentari.