La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale in ogni settore, ma assume particolare importanza quando si tratta dell’installazione e della manutenzione degli impianti di illuminazione stradale e dei dispositivi elettrici di segnalazione, nonché dell’illuminazione delle piste degli aeroporti. Per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente in queste attività, risulta indispensabile che il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) sia adeguatamente formato. Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 ha introdotto importanti novità riguardo alla figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), stabilendo che questi debba essere formato con specifici corsi sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I corsi devono fornire al RLS le competenze necessarie per identificare i rischi presenti nell’ambiente lavorativo, proporre misure preventive efficaci e collaborare con il datore di lavoro nella gestione della sicurezza. Nel caso dell’installazione e manutenzione degli impianti di illuminazione stradale e dei dispositivi elettrici di segnalazione, così come nell’illuminazione delle piste degli aeroporti, esistono diversi fattori critici da considerare. Innanzitutto, è essenziale conoscere le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di impianti elettrici, al fine di garantire la conformità degli interventi alle disposizioni normative. I corsi di formazione per RLS secondo il D.lgs 81/2008 offrono un’opportunità preziosa per acquisire le competenze necessarie per gestire in modo adeguato la sicurezza durante l’installazione e la manutenzione degli impianti. Durante i corsi, vengono trattati i principali rischi legati all’utilizzo dell’elettricità, come cortocircuiti, sovraccarichi e guasti dei dispositivi di protezione. Inoltre, vengono fornite informazioni specifiche sulle modalità corrette di installazione e collegamento degli impianti, nonché sulla manutenzione ordinaria e straordinaria. Un altro aspetto fondamentale che viene affrontato nei corsi è quello relativo alla prevenzione degli incidenti legati all’utilizzo delle scale o ad altre attrezzature di lavoro in ambienti esterni o a quote elevate. Vengono illustrate le procedure corrette da seguire per ridurre al minimo il rischio di cadute dall’altezza o altri incidenti simili. La sicurezza del personale addetto all’installazione e manutenzione degli impianti è altrettanto cruciale quanto quella dei lavoratori che operano nelle vicinanze. I corsi dedicano particolare attenzione alla pianificazione delle attività in modo da minimizzare le interferenze con il traffico veicolare o aeroportuale esistente, nonché ai dispositivi luminosi utilizzati per segnalare eventuali zone lavorative temporanee. Infine, i corsi per RLS nella sicurezza degli impianti di illuminazione stradale e aeroportuale includono anche una sezione dedicata alla gestione dell’emergenza. Vengono fornite istruzioni su come agire in caso di incidenti, evacuazioni o situazioni di pericolo improvviso. L’obiettivo è quello di garantire che il personale sia adeguatamente preparato ad affrontare qualsiasi evenienza e a svolgere le attività in modo sicuro ed efficiente. In conclusione, i corsi di formazione RLS D.lgs