Blog

Corsi News

Requisiti professionali per RSPP ed ASPP

Nei documenti normativi italiani che disciplinano la figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e dell’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) sono dettati i requisiti professionali necessari per poter ricoprire tali ruoli all’interno delle aziende. Il Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, è il principale riferimento normativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In questo decreto vengono definiti i compiti e le responsabilità del RSPP e dell’ASPP, nonché i requisiti professionali che devono possedere coloro che intendono assumere tali funzioni. Per quanto riguarda il RSPP, il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce che questa figura deve essere un lavoratore dipendente o esterno all’azienda con competenze specifiche in materia di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro. In particolare, il RSPP deve possedere una laurea triennale in discipline scientifiche o tecniche correlate alla sicurezza sul lavoro oppure un diploma di laurea magistrale in ingegneria o architettura con specializzazione in ambito tecnico-preventivo. Inoltre, è richiesta una formazione specifica nel settore della salute e sicurezza sul lavoro ed esperienza lavorativa nel campo della prevenzione dei rischi. Per quanto riguarda l’ASPP, il Decreto Legislativo 81/2008 prevede che questa figura debba essere designata tra i lavoratori dell’azienda stessa. Gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione devono possedere competenze tecniche adeguate alla natura dei rischi presenti nell’ambiente lavorativo e devono partecipare a corsi di formazione specifici sulla salute e sicurezza sul lavoro. È importante sottolineare che l’ASPP non può svolgere contemporaneamente anche il ruolo di RSPP all’interno della stessa azienda. È fondamentale che sia il RSPP che l’ASPP mantengano costantemente aggiornate le proprie competenze attraverso la partecipazione a corsi di formazione continua nel settore della salute e sicurezza sul lavoro. Solo così potranno garantire la corretta gestione dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e contribuire alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. In conclusione, i requisiti professionali per diventare RSPP ed ASPP sono fissati dal Decreto Legislativo 81/2008 e comprendono competenze tecniche specifiche nel settore della salute e sicurezza sul lavoro, formazione adeguata alle mansioni da svolgere, esperienza lavorativa nel campo della prevenzione dei rischi occupazionali ed aggiornamento continuo delle conoscenze attraverso corsi formativi appropriati. La corretta designazione del personale addetto alla prevenzione dei rischi è essenziale per garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente per tutti i dipendenti dell’azienda.