L’estrazione di pietre ornamentali e da costruzione, come calcare, pietra da gesso, creta e ardesia, è un settore che richiede particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro. In questo contesto, è fondamentale che i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) seguano corsi di formazione aggiornati secondo le disposizioni del Decreto Legislativo 81/2008. Il Modulo 1 e il Modulo 2 dei corsi RSPP sono obbligatori per garantire la corretta gestione della sicurezza sul lavoro all’interno delle aziende operanti nell’estrazione delle suddette tipologie di pietre. Questi moduli forniscono le competenze necessarie per identificare i rischi specifici legati a questo settore e adottare misure preventive adeguate. Durante il corso RSPP Modulo 1 vengono affrontati argomenti come la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, l’organizzazione aziendale per la prevenzione degli infortuni, gli strumenti di gestione dei rischi e le procedure da seguire in caso di emergenza. Si tratta di nozioni fondamentali per garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente. Il corso RSPP Modulo 2 approfondisce invece tematiche più specifiche legate all’estrazione delle pietre ornamentali e da costruzione. Vengono analizzati i rischi tipici del settore, come quelli legati alle macchine e agli impianti utilizzati per l’estrazione o al trasporto delle pietre. Inoltre, si discute sull’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e sui protocolli da seguire per prevenire incidenti. Grazie ai corsi RSPP aggiornati, i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione acquisiscono le competenze necessarie per valutare i rischi specifici presenti nell’estrazione delle diverse tipologie di pietre ornamentali. Essi diventano quindi figure chiave nella promozione della cultura della sicurezza sul lavoro all’interno dell’azienda. In conclusione, l’aggiornamento dei corsi RSPP Modulo 1 e Modulo 2 è essenziale per garantire un ambiente lavorativo sicuro nel settore dell’estrazione delle pietre ornamentali. Investire nella formazione continua dei responsabili della prevenzione è un passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza riguardo ai rischi presenti sul luogo di lavoro e alla loro prevenzione efficace.