Il settore del commercio al dettaglio di tessuti per l’abbigliamento, l’arredamento e di biancheria per la casa è caratterizzato da specifici rischi legati alla manipolazione dei materiali, alla movimentazione delle merci e all’interazione con i clienti. Per garantire la sicurezza sul lavoro in questo ambito, è fondamentale che le aziende dispongano di personale formato e competente in materia di prevenzione e protezione. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce l’obbligo per le imprese di designare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che abbia frequentato un corso formativo specifico. Il Modulo B del corso RSPP si concentra proprio sulla gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, fornendo conoscenze approfondite sui rischi specifici presenti nel settore tessile e della biancheria. Durante il corso RSPP Modulo B, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche riguardanti la valutazione dei rischi lavorativi, la redazione del Documento Valutazione Rischi (DVR), la pianificazione delle misure preventive e protettive da adottare. Verranno affrontate tematiche come l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI), le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e le modalità per promuovere una cultura della prevenzione all’interno dell’azienda. In particolare nel settore tessile, dove sono presenti macchinari complessi per la lavorazione dei tessuti o materiali infiammabili utilizzati nella produzione, è essenziale che il personale sia adeguatamente formato per prevenire incidenti sul posto di lavoro. La corretta gestione degli incendi, l’uso consapevole delle sostanze chimiche impiegate nei processi produttivi e la corretta movimentazione delle merci sono solo alcune delle competenze che verranno approfondite nel corso RSPP Modulo B. Gli obiettivi principali del corso sono quelli di sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della sicurezza sul lavoro, fornire loro gli strumenti necessari per identificare i rischi presenti nell’ambiente lavorativo e proporre soluzioni concrete ed efficaci per ridurre tali rischi al minimo. Solo attraverso una formazione adeguata sarà possibile garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente nel settore del commercio al dettaglio di tessuti e biancheria.