Il corso di formazione per lavori in quota con dispositivi di protezione individuale (DPI) e sicurezza sul lavoro è rivolto a coloro che operano nel settore dei lavori in altezza, come ad esempio gli operatori che si occupano della manutenzione degli impianti industriali o delle costruzioni. Il Decreto Legislativo 81/2008 regola la materia della sicurezza sul lavoro e prevede l’obbligo per i datori di lavoro di garantire la formazione specifica ai propri dipendenti che svolgono mansioni a rischio, come quelle legate ai lavori in quota. Il corso si propone quindi di fornire le competenze necessarie per svolgere tali attività in modo sicuro ed efficace. Durante il corso verranno affrontati argomenti quali le normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, l’utilizzo corretto dei DPI, le procedure da seguire in caso di emergenza e il corretto utilizzo delle attrezzature specifiche per i lavori in quota. Particolare enfasi sarà posta sulla pratica con simulazioni realistiche che consentiranno ai partecipanti di mettere alla prova le proprie abilità nel rispetto delle norme di sicurezza. Inoltre, saranno approfonditi i concetti legati alla classificazione dei DPI nelle tre categorie previste dalla normativa: prima categoria (rischi minimi), seconda categoria (rischi intermedi) e terza categoria (rischi elevati). Sarà fondamentale apprendere quale sia il dispositivo più adatto alle diverse situazioni operative e come effettuare una corretta manutenzione degli stessi per garantire sempre la massima efficacia. Il corso si rivolge anche a coloro che operano nella mediazione con animali vivi, un settore spesso sottovalutato ma ricco di potenzialità. I mediatori sono figure professionalmente preparate nell’interagire con gli animalisti durante eventuali contese legali o situazioni delicate riguardanti gli animali domestici o selvatici. Gli incidenti legati agli animalisti sono purtroppo frequentissimi soprattutto nei casi dove vi sono specie selvatiche coinvolte; questa forma professionale permetterebbe una maggiore comprensione dell’animale stesso favorendo quindi una riduzione degli episodi spiacevolmente collegati al mondo animalesco. In conclusione, il corso rappresenta un’opportunità imperdibile per acquisire competenze indispensabili nel campo dei lavoratori in quota e della mediazione con animalisti. La certificazione ottenuta al termine del percorso formativo costituirà un importante attestato delle proprie capacità professional [Parole total: 475